Localizzazione o traduzione: quale scegliere per il tuo business?

Nell’era della globalizzazione in cui le aziende cercano di espandersi sempre di più oltre i confini nazionali, il successo all’estero non dipende solo dalla qualità del prodotto o del servizio offerto: la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. In questo contesto, termini come traduzione e localizzazione vengono usati in modo intercambiabile generando spesso confusione. È fondamentale comprendere le differenze tra questi due processi, poiché possono influenzare in modo significativo il modo in cui un’azienda comunica con il suo pubblico di riferimento. Capiamo meglio di cosa stiamo parlando.

traduzione

Cos’è la traduzione?

La traduzione è il processo di trasformazione di un testo da una lingua all’altra. Questa attività richiede una profonda conoscenza sia della lingua di partenza che di quella di arrivo, oltre a una comprensione del contesto in cui il testo viene utilizzato. Detto altrimenti, la traduzione mira a trasporre un testo da una lingua all’altra,  preservandone il significato originale e mantenendo la coerenza e il tono dell’autore.

Per esempio, se la tua azienda ha bisogno di tradurre un contratto dall’inglese all’italiano, è essenziale che il traduttore non solo conosca la lingua, ma anche la terminologia giuridica specifica. Nello specifico, la traduzione di documenti legali richiede un’attenzione particolare ai dettagli, poiché anche la minima imprecisione può causare disguidi o avere conseguenze legali. In questi casi lo spazio all’interpretazione personale o alla creatività è pari a zero: lo scopo infatti è fare in modo che il lettore capisca al meglio ciò che sta leggendo.

localizzazione

Cos’è la localizzazione?

Con la localizzazione, oltre a tradurre, puoi trasformare e adattare un contenuto (es:  una scheda prodotto,  la presentazione di un servizio ecc.) per uno specifico mercato locale, tenendo conto non solo della lingua, ma anche di elementi lessicali, culturali, sociali. La localizzazione comporta dunque la modifica dei contenuti testuali, visivi, ma anche dei formati di data e ora, valute e persino aspetti legati alle normative locali.

Ad esempio, nell’ambito dei videogiochi, la localizzazione non si limita a tradurre i dialoghi dei personaggi, ma può includere modifiche ai contenuti visivi, come le scene e i riferimenti culturali, affinché risultino familiari e pertinenti per il pubblico locale.

O ancora, quando un’azienda decide di entrare in un nuovo mercato straniero, è fondamentale che i suoi messaggi di marketing, i contenuti del suo sito web e il materiale promozionale in generale non siano solo tradotti, ma anche adattati per risuonare al meglio con il pubblico target.

professionisti

Differenze chiave tra traduzione e localizzazione

1. Scopo
– Traduzione: mantenere il significato originale del testo.
– Localizzazione: adattare il contenuto per un pubblico locale, tenendo conto di molteplici aspetti.

2. Processo
– Traduzione: si concentra su parole e frasi, talvolta senza prendere in considerazione il contesto culturale.
– Localizzazione: implica una revisione approfondita del contenuto e una comprensione delle esigenze del mercato locale.

3. Applicazione
– Traduzione: usata per certificati, manuali, testi giuridici, comunicazioni aziendali ecc.
– Localizzazione: utilizzata per contenuti si siti web, app, videogiochi e materiali di marketing.

4. Aspetti culturali
– Traduzione: a seconda del caso, può non tenere conto delle differenze culturali.
– Localizzazione: considera le peculiarità culturali e le preferenze linguistiche specifiche del mercato di riferimento.

5. Impatto sul pubblico
Traduzione: può risultare corretta ma poco coinvolgente per il pubblico.
Localizzazione: mira a coinvolgere il lettore, creando un legame emotivo.

contratto

Quando scegliere la traduzione

La traduzione è essenziale quando si lavora con documenti che richiedono un elevato grado di precisione, come documenti giuridici, certificazioni, manuali e testi accademici. Ad esempio, se un’azienda vuole vendere i propri macchinari in un nuovo paese dovrà tradurre i manuali di istruzion oltre a contratti e documentazione legale rispettando il linguaggio tecnico e legale del paese di destinazione.

marketing

Quando scegliere la localizzazione

Se un’azienda desidera entrare in un nuovo mercato con un contesto culturale diverso dal suo, la localizzazione diventa fondamentale. Questo è in special modo vero per le aziende nel settore del marketing, della tecnologia, dei giochi e dei contenuti digitali. Quando i contenuti devono essere adattati a un pubblico specifico, la localizzazione assicura che il messaggio sia chiaro e pertinente.

Ad esempio, un’azienda di e-commerce che vuole espandere le sue vendite online in Italia non può semplicemente tradurre il proprio sito web; deve considerare le preferenze dei consumatori italiani, le normative locali riguardanti le vendite online e il modo in cui i prodotti vengono presentati. Inoltre, la localizzazione include anche l’adattamento delle strategie di marketing per soddisfare le aspettative del pubblico che si desidera intercettare.

justranslations

Come posso aiutare la tua attività

Come traduttrice freelance specializzata in traduzioni di testi giuridici e per il marketing italiano – inglese nonché copywriter per la lingua italiana, offro un servizio integrato che combina traduzione e localizzazione. Dopo aver valutato insieme le necessità e le possibili opzioni a disposizione, posso occuparmi di:

1. Traduzioni standard, certificate e giurate italiano-inglese
2. Traduzione e localizzazione di contenuti web italiano-inglese
3. Copywriting in italiano.

Se stai cercando un traduttore in una combinazione linguistica diversa dalla mia, ti invito a visitare la sezione “ricerca” di AITI, Associazione Italiana di Traduttori e Interpreti per trovare il professionista che fa per te.

L’importanza di scegliere il giusto servizio

Scegliere tra localizzazione e traduzione non è una decisione da prendere alla leggera. La tua scelta influenzerà il modo in cui il tuo business sarà percepito dal lettore finale o dal mercato di riferimento. Se i tuoi messaggi non sono chiari o non risuonano con il pubblico, potresti perdere opportunità di crescita e di successo.

Allo stesso modo, nel contesto tecnico-legale, l’accuratezza e la conformità sono essenziali. Un errore in un manuale o in una traduzione legale può portare a controversie costose o a malintesi che potrebbero compromettere la reputazione della tua azienda. Pertanto, avere un professionista esperto al tuo fianco è fondamentale.

In sintesi, la traduzione e la localizzazione sono entrambe fondamentali per la comunicazione efficace in un contesto internazionale. Mentre la traduzione è più adatta per documenti legali e tecnici, la localizzazione fa la differenza delle strategie di marketing e comunicazione.

Una volta capita la direzione non resta che affidarsi a un professionista qualificato in grado di trasformare le esigenze specifiche del tuo progetto in una traduzione accurata e culturalmente appropriata, assicurando che il messaggio arrivi chiaro  e in linea con le aspettative del pubblico di riferimento.

Per chiarimenti o preventivi trovi tutti i miei riferimenti nella pagina contatti!