Traduco e assevero i tuoi certificati, titoli di studio, contratti o sentenze presso il Tribunale di Massa o Pisa.
Le traduzioni giurate vengono richieste da enti o istituzioni per documenti scritti in lingua straniera che devono mantenere lo stesso valore legale dell’originale per scopi giudiziari, amministrativi o governativi.
Sono specializzata in asseverazioni per la combinazione linguistica inglese-italiano garantendo competenza, efficienza e riservatezza.
Le traduzioni possono essere giurate in tribunale, dal giudice di pace o presso un notaio.
Come funziona?
Dopo aver svolto la traduzione mi presento all’ufficio preposto munita di originale (o copia), traduzione, verbale di giuramento, documento d’identità e marche da bollo.
A questo punto leggo la seguente formula di rito davanti al funzionario: “Giuro di avere bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non avere avuto altro scopo che quello di far conoscere la verità” e firmo in calce. Anche il funzionario sottoscrive l’asseverazione, oltre a vidimare il fascicolo (originale, traduzione e verbale) con timbri di congiunzione su ogni pagina e trascrivere il numero di cronologico sul registro.
Quali documenti assevero?
- Certificati di nascita, matrimonio, morte ecc.
- Certificati di residenza, stato di famiglia ecc.
- Patenti di guida
- Casellario giudiziario e Carichi pendenti
- Certificati scolastici e universitari
- Sentenze
- Contratti di lavoro
- Testamenti
Quanto costa?
Al costo della traduzione vanno aggiunti quelli per:
- asseverazione
- marche da bollo (1 da € 16,00 ogni 4 pagine di traduzione incluso il verbale)
- spedizione (se necessaria) della documentazione cartacea tramite raccomandata o corriere.
Il costo può variare in base al volume del testo da tradurre, al numero di giuramenti e all’urgenza. Richiedi un preventivo.
Quanto tempo serve?
L’asseverazione della traduzione avviene contestualmente alla presentazione della documentazione in tribunale, dal giudice di pace o presso il notaio quindi puoi ritirare il documento appena terminata la procedura!
Garantisco il servizio dal lunedì al venerdì su prenotazione e in base alle disposizioni e agli orari di apertura dei singoli uffici competenti.
Sapevi che…
- Il traduttore, al fine di garantire l’imparzialità e la veridicità della traduzione, deve essere un terzo estraneo all’atto che ha tradotto.
- Non esiste una competenza territoriale e il giuramento può essere effettuato in qualunque Tribunale su tutto il territorio nazionale.
- Con l’asseverazione il traduttore si assume la responsabilità civile e penale per la traduzione.
- Non è necessario che il traduttore sia iscritto a un albo professionale (che, oltretutto, per i traduttori non esiste): “Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 32, recante attuazione della direttiva 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali“
- La fonte normativa è l’art. 5 del R.D. N° 1366 del 9/10/1922 ancora in vigore come disposto dall’art. 1 co. 1 del D.Lgs n. 179 del 01/12/2009 in combinato con l’allegato 1 dello stesso decreto.
- Se la traduzione giurata deve essere trasmessa all’estero può essere necessario apostillare/legalizzare la firma del cancelliere.
- L’impaginazione della traduzione deve corrispondere il più possibile all’originale e sulla traduzione devono essere riportati anche eventuali timbri e firme.
This post is also available in: Inglese