Gli italiani non sono gli unici che amano parlare di cibo e, anche quando non ne parlano, usano termini legati al mondo dell’alimentazione in espressioni della vita di tutti i giorni. E dato che il cibo è simbolo di cultura e identifica la nostra appartenenza a un determinato contesto, ecco che alimenti o ingredienti si trasformano facilmente in espressioni che caratterizzano esperienze o vissuti in modo semplice ma particolarmente efficace.
Diventare rosso come un peperone. Una mela al giorno toglie il medico di torno. Se non è zuppa è pan bagnato. Come un cavolo a merenda. Questi sono solo alcuni dei modi di dire che usiamo per rendere dei concetti specifici senza soffermarci sulle origini di queste espressioni. Ma proviamo a fare il contrario! Sapevate che, per esempio, farsi infinocchiare significa farsi fregare perché il finocchio in passato era utilizzato per compiere delle frodi alimentari (soprattutto quando il cibo non era di qualità o era andato a male)? Il finocchio, infatti, grazie alla sua capacità di modificare il sapore di cibi e bevande, veniva servito ai clienti delle osterie prima che questi iniziassero a bere: un espediente che impediva di scoprire la scarsa qualità del vino che veniva loro offerto.
Anche in inglese i modi di dire e i proverbi che prendono spunto dal cibo sono numerosi: scopriamo i significati e le curiosità di alcuni di loro!
Cetriolo – Cucumber
Cool as a cucumber
Cool as a cucumber (essere calmo, impassibile) trae la sua origine dal fatto che l’interno del cetriolo, anche se a temperature esterne elevate, mantiene una temperatura inferiore di ca. 20 gradi rispetto a quella esterna. Così, una persona calma e rilassata in una situazione difficile viene paragonata a un cetriolo che resta freddo all’interno nonostante le alte temperature esterne.
Pera – Pear
Pear-shaped
Pear-shaped (andare a rotoli): l’origine di questa espressione sembra risalire agli anni ‘40 e a speciali manovre eseguite senza successo dai i piloti dell’aeronautica militare del Regno Unito. Il senso letterale di questa espressione (a forma di pera) si usa anche per definire le forme di un oggetto o di una persona.
Fagioli – Beans
Spill the beans
Spill the beans (vuotare il sacco) probabilmente deriva dall’antica Grecia, quando per esprimere un voto venivano gettati fagioli bianchi o neri in un contenitore e, se qualcuno per sbaglio o volontariamente faceva cadere il contenitore, i fagioli venivano contati e il segreto rivelato in anticipo.
Banane – Bananas
Go bananas
Go bananas (impazzire o fare il matto). Perché proprio le banane? Questa scelta sembra derivare dal fatto che, quando le scimmie mangiano le banane, si agitano e si emozionano. Pare, inoltre, che i nativi indonesiani iniziassero a comportarsi in maniera assai sfrenata dopo essersi ubriacati con il “Tonto”, una bevanda a base di banana fermentata.