Hai presente quella sensazione spiacevole che proviamo all’estero quando non riusciamo a comunicare perché non conosciamo la lingua del posto? E hai presente quel sollievo quando finalmente qualcuno si rivolge a noi nella nostra lingua? All’improvviso ci sentiamo come a casa nostra e siamo più disponibili ad aprirci a quanto ci viene proposto.
Su Internet accade una cosa molto simile: se desideri presentare i tuoi prodotti o servizi sul mercato globale, è necessario parlare la stessa lingua dei tuoi lettori. Per questo, una corretta traduzione dei contenuti accompagnata da un’opportuna localizzazione ti permetteranno di raggiungere prima e meglio il tuo pubblico.
I contenuti costituiscono il cuore della nostra strategia web, sono loro infatti a fare la differenza tra convincere il lettore e perderlo per sempre. Lo stesso impegno messo nella realizzazione di un prodotto o servizio, andrebbe usato anche per raccontarlo attraverso testi, immagini e video. Oggi più che mai, oltre a saper scrivere in maniera corretta è indispensabile adeguarsi alle logiche della scrittura per il web (contenuti di qualità di facile fruizione, paragrafi corti, parole d’impatto ecc.) in modo da permettere all’utente di trovare le informazioni in tempi rapidi.
Nello specifico, se desideriamo ottenere risultati concreti sui mercati esteri è quindi indispensabile tenere in considerazione sia la necessità di comunicare nella lingua del Paese target sia la localizzazione.
Localizzare i contenuti significa crearli tenendo conto delle singole culture, tradizioni e abitudini.